tuttocalciofemminile
IN EVIDENZA
SEZIONI
SEGUICI

L'Inter cala il poker nel derby di Milano, vittoria del Parma in chiave salvezza

Tutte la partite della sesta giornata di Serie A femminile nell'analisi del nostro esperto Artemio Sardicchio

TCF   
L'Inter cala il poker nel derby di Milano, vittoria del Parma in chiave salvezza

L’Inter rifila quattro gol alle cugine rossonere e si aggiudica nuovamente il derby di Milano, portando a quattro punti il vantaggio in classifica sulle cugine rossonere; importantissima vittoria ai fini della salvezza per il Parma, che batte il Como ed accorcia le distanze nella parte bassa della classifica. Vittorie agevoli per le prime della classe.

Serie A

6^ giornata di ritorno

Fiorentina-Pomigliano 2-0

Milan-Inter 1-4

Juventus-Sampdoria 5-0

Parma-Como Women 1-0

Roma-Sassuolo 5-0

Classifica

Roma 39 punti

Juventus 34 punti

Fiorentina 31 punti

Inter 29 punti

Milan 25 punti

Pomigliano 13 punti

Sassuolo, Como 11 punti

Sampdoria 10 punti

Parma 9 punti

Prossimo turno 7^ giornata

4-5 febbraio 2023

Sampdoria – Fiorentina

Juventus – Milan

Pomigliano – Parma

Como – Roma

Inter – Sassuolo

 

Milan-Inter 1-4

Marcatrici: 2' Santi (I), 15', 74' Chawinga (I), 32' Piemonte (M), 52' Karchouni (I)

Quattro reti, esattamente come nel match di andata, consegnano all'Inter lo scettro della città di Milano: le nerazzurre battono 4 a 1 le cugine rossonere e salgono a 29 punti in classifica, portando a 4 lunghezze il vantaggio sulle rivali odierne.

L'Inter parte con il piede sull'acceleratore e dopo meno di due giri di lancette è già in vantaggio con Santi che porta in vantaggio le nerazzurre dopo appena 96 secondi dal fischio d'inizio; il Milan accusa il colpo ed il match diventa un monologo delle ragazze di Rita Guarino che prima sfiorano il raddoppio al decimo con Chawinga e poi vanno a segno al quarto d'ora, sempre con la stella nigeriana, che stavolta gonfia la rete rossonera.  Il 2 a 0 sveglia il Milan che si rende pericoloso prima con Dubcova e poi con Mascarello, prima di accorciare le distanze al trentaduesimo con Piemonte che dal limite dell'area ha battuto Durante siglando il 2 a 1 con cui le due squadre sono andate negli spogliatoi.  Nella ripresa ci si attendeva un assedio del Milan ed invece è stata l'Inter a dettare i tempi di gioco e ad andare di nuovo in gol dopo diciassette minuti di gioco: Karchouni si procura e poi trasforma un calcio piazzato dai venti metri che riporta le nerazzurre sul doppio vantaggio.  Il Milan non molla e qualche minuto dopo si procura un penalty molto discusso, ma Asslani si fa parare la conclusione da Durante ed il risultato non cambia; alla mezz'ora il gol che chiude definitivamente il match a favore dell'Inter: assist di Polli per Chawinga e palla alle spalle di Giuliani, costretta a raccogliere la palla del definitivo 4 a 1. Con questa doppietta Chawinga è diventata la prima giocatrice dell’Inter a segnare più di 10 gol in una singola stagione di Serie A (12 reti in questo campionato). Al triplice fischio festeggiano le nerazzurre che colgono l'ottavo successo in campionato e rafforzano il proprio quarto posto, restando in scia di Roma, Juventus e Fiorentina; per il Milan di Ganz sesta sconfitta stagionale e secondo derby stagionale perso.

 

Juventus-Sampdoria 5-0

Marcatrici: 2’ Girelli (J), 18’ Cantore (J), 55’ Girelli (J), 62’ Caruso (J), 64’ Girelli (J)

 Tutto fin troppo facile per la Juventus che batte 5 a 0 la Sampdoria e resta in scia della capolista Roma.

Pronti via ed è subito vantaggio bianconero con Girelli che al secondo minuto di gioco raccoglie una corta respinta di Odden su un tiro si Beerensteyn e firma l'uno a zero; al diciottesimo il raddoppio: Gama lancia Cantore che con un bel pallonetto firma il secondo gol delle campionesse d'Italia.

Nella ripresa nulla cambia e la Juventus dilaga: al decimo Girelli firma il tris ancora su assist di Gama, mentre al diciottesimo Caruso entra nel tabellino delle marcatrici realizzando il quarto gol. La quinta ed ultima rete porta la firma ancora una volta di Girelli, che si rende autrice di una tripletta.

Per la Juventus decimo successo in campionato mentre per la Sampdoria si tratta della settima sconfitta consecutiva. Le bianconere restano seconde mentre le doriane riducono ad un solo punto il vantaggio sul Parma.

 

Parma-Como Women 1-0

Marcatrice: 48’ Corbin (P)

Fondamentale successo in chiave salvezza per il Parma che batte 1 a 0 il Como e torna in corsa per la permanenza in serie A: dopo un avvio di gara molto equilibrato e privo di grandi emozioni, ci pensa il neo acquisto Corbin, ad inizio ripresa, a ravvivare la gara; la statunitense, ufficializzata solo ieri dal club gialloblu, subentra a Martinovic e dopo appena 3 minuti nel campionato italiano batte Korenciova e realizza il gol vittoria. Il Como prova a reagire, chiude il Parma nella propria metà campo ma non riesce mai a rendersi realmente pericoloso: non cambia più nulla e al triplice fischio esultano le padrone di casa che ottengono la seconda vittoria in campionato e salgono a quota 9 punti, riducendo a due lunghezze la distanza dalle rivali odierne e ad un solo punto il distacco dalla Sampdoria, penultima del ranking.

Roma-Sassuolo 5-0

Marcatrici: 3’ Giacinti (R), 26’ Andressa (R), 31’ Giacinti (R), 62' Giugliano (R), 70' Andressa (R)

Ennesima vittoria stagionale per la Roma che batte 5 a 0 il Sassuolo e resta al comando del campionato salendo a quota 39 punti.

Pronti via e le giallorosse sbloccano il risultato con Giacinti: cross di Greggi, colpo di testa di Glionna che centra la traversa e tocco vincente della centravanti giallorossa che firma l'uno a zero; al minuto 26 il raddoppio griffato Andressa, mentre qualche giro di lancetta dopo giunge il tris ad opera ancora una volta di Giacinti che approfitta di un errore di Filangeri e batte nuovamente Kresche. Nella ripresa la Roma resta padrona del campo e dilaga: al quarto d'ora Giugliano realizza la quarta rete con un destro al volo mentre al settantesimo Andressa sigilla il risultato realizzando da pochi passi il gol del definitivo 5 a 0 per la Roma che ottiene il tredicesimo successo in quindici gare. Per il Sassuolo ottava sconfitta in campionato e terzultima posizione del ranking in coabitazione con il Como.

 

Fiorentina-Pomigliano 2-0

Marcatrice: 20' rig., 69' Kajan (F)

Due gol di Kajan, uno per tempo, consentono alla Fiorentina di liquidare la pratica Pomigliano, di conseguire il decimo trionfo in campionato e di restare nella scia di Roma e Juventus.

La Fiorentina parte bene, è subito padrona del campo e sblocca il match al ventesimo dal dischetto con Kajan che trasforma il penalty concesso per un fallo su Johannsdottir che durante l'azione aveva anche colpito il palo. Il match entra nel vivo con le due squadre che si affrontano a viso aperto e con le padrone di casa che sfiorano il raddoppio con Parisi prima e con la solita Kajan dopo.  Nella ripresa il secondo gol delle toscane: Kajan raccoglie un assist di Catena e sola davanti a Cetinja realizza la rete del definitivo 2 a 0. Al triplice fischio esultano le viola che balzano a quota 31 punti mentre il Pomigliano resta sesto con 13 punti, tre in più della Sampdoria, attualmente penultima forza del campionato. Per l'ungherese Kajan seconda doppietta in Serie A dopo quella realizzata contro il Milan ad inizio campionato.

TCF   

I più recenti

Crediti: sito ufficiale AC Milan, comunicato post-partita
Crediti: sito ufficiale AC Milan, comunicato post-partita
Eccellenza Lombardia - 1^ giornata di ritorno
Eccellenza Lombardia - 1^ giornata di ritorno

Le Rubriche

Artemio Scardicchio

Nato a Bari, classe '76, dirigente sportivo dal 2003, conduttore televisivo e...

Pierfrancesco Modica

Ho 24 anni e sono al 2° anno di Scienze Motorie, dopo aver concluso una...

Antonio Aiello

Da sempre appassionato di sport. Inizio a seguire il calcio con migliaia di...

Mariano Ventrella

Laureato in Giurisprudenza, ho iniziato la carriera da giornalista nel 2016...

Antonio Genovese

Dal dicembre scorso, ho fondato in America l'agenzia sportiva AG Sports Agency...

Saverio Schino

Nato a Bari, 45 anni, pubblico impiegato, laureato in Giurisprudenza e Scienze...

Varlaro Anna

Anna Varlaro, 45 anni, segue con passione e racconta esperienze vissute nel...

Sebastiano Moretta

Nato a Piacenza il 28 settembre 1998, sono attualmente studente di Civiltà e...